Sempre più spesso si sente parlare di DSA, ossia di disturbi specifici dell’apprendimento. Ma di cosa si tratta? Quanto è importante agire in #prevenzione? Ne parlamo nello specifico con la Dottoressa Chiara
“Mai aiutare un bambino mentre sta svolgendo un compito nel quale sente di poter avere successo.” Il miglior aiuto che possiamo dare ai nostri figli è permettere loro di provare, sbagliare e
MoreScreening uditivo neonatale: la chiave per prevenire ritardi nel linguaggio e nell’apprendimento
Perugia – Secondo il Prof. Giampietro Ricci e la Dott.ssa Eva Orzan,che abbiamo avuto il piacere di intervistare in merito allo screening uditivo neonatale, il deficit uditivo nei bambini è una problematica
MoreAfasia: La Sfida Silenziosa del Linguaggio Nel contesto della Settimana del Cervello, l’Associazione Aita Umbria, in collaborazione con il Corso di Laurea in Logopedia dell’Università degli Studi di Perugia, proietta i riflettori
MoreI Logopedisti riconoscono il ruolo cruciale del caregiver nella gestione della persona assistita e della persona fragile con disturbi del linguaggio, dove agisce da ‘partner comunicativo’’, tramite l’utilizzo di approcci codificati. In caso
MorePer poter imparare a leggere, scrivere, contare esistono diverse abilità indispensabili che un bambino inizia a sviluppare già dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia e che devono essere presenti all’entrata in prima
MoreSempre più spesso si sente parlare di DSA, ossia di disturbi specifici dell’apprendimento. Ma di cosa si tratta? Quanto è importante agire in #prevenzione? Ne parlamo nello specifico con la Dottoressa Chiara
MoreLa nostra voce è uno strumento prezioso, ci affidiamo a lei per comunicare ed interagire con altre persone. E’ proprio per questo motivo che un disturbo di voce (disfonia) può divenire molto
More