//////

Festival Umbria Psicologia 2024: Sala Notari 7 ottobre 2024

AMARSI, AMARE ED ESSERE AMATƏ

Spunti su come coltivare il diritto al benessere affettivo e sessuale nelle relazioni di cura A cura di LoveLife APS In occasione del Festival Psicologia Umbria, LoveLife APS la propria esperienza di percorsi di cura e relazione rispetto al diritto universale di amare, amarsi ed essere amati, in particolare quelli rivolti alle donne che soffrono di dolore pelvico cronico, come quelle con endometriosi o vulvodinia, e delle persone con disabilità intellettiva e sviluppo atipico. La salute fisica e mentale rende talvolta difficile l’accesso al piacere, a un’affettività appagante e a una sessualità felice a queste persone, ma ciò non significa che non abbiano il diritto di aumentare la qualità della loro vita anche dal punto di vista sessuo-affettivo. Le malattie, a volte, sono con noi per tutta la vita e non possiamo guarire, ciò non toglie che non possiamo ricavarci uno spazio di benessere affettivo e salute sessuale, ciò non significa che, nonostante la patologia, non possiamo essere felici. LoveLife APS è un’associazione nata dall’interesse e dalla passione di un gruppo di psicologi, psicoterapeuti, antropologi e educatori specializzati nell’ambito del benessere affettivo e della salute sessuale. L’associazione realizza percorsi psicoeducativi per giovani con disabilità intellettiva e sviluppo atipico (neurodivergente), per i loro operatori e per le loro famiglie, con la finalità di aumentare la qualità della loro vita, sostenendo il loro diritto ad amarsi, amare ed essere amati, al piacere e all’autonomia, seguendo le linee guida delle organizzazioni internazionali della salute. Il team nasce e ha sede a Perugia ma opera su tutto il territorio nazionale. Ma si occupa anche di tutte le persone che vogliono essere affettivamente e sessualmente felici, al di fuori di diagnosi specifiche. Grazie per gli interventi a Stefano Federici, Rosella de Leonibus, Ilaria Crocioni, Nadia Cherli, Piero Labate, Maria Elena Rossler e Lorenzo Conigli. Grazie a Elena A. Russo per l’organizzazione dell’evento, a Medicina & Cure per averlo seguito e documentato. Grazie ai musicisti Eduard Santori ed Edoardo Tiberi. Grazie a tutto il team di volontari che ha supportato la realizzazione dell’incontro, specialmente Enrico, Alessandro, Filippo, Scilla, Giada, Sofia, Gabriele e Lucia.

PROGRAMMA: INTRODUZIONE APERTURA MUSICALE Eduard Santori – psicologo LoveLife e musicista APERTURA

  • Elena A. Russo – antropologa LoveLife, coordinatrice e presentatrice evento
  • Stefano Federici – professore di psicologia Università degli Studi di Perugia e presidente LoveLife

Come coltivare nello spazio di una relazione di cura l’amore e il piacere Parte 1 – DOLORE PIACERE

  • Rosella De Leonibus – psicoterapeuta, scrittrice e docente

C’è spazio per l’esperienza del piacere in un corpo abitato dal dolore?

  • Nadia Cherli – ginecologa

Il benessere come costituente della salute e in che modo l’endometriosi interferisce con il benessere

  • Ilaria Crocioni – imprenditrice e rappresentante Fondazione Marconi

Perché investire sul Dolore e sul Piacere

  • Francesco Micillo – giurista e rappresentante Comitato Artemisia

Il dolore e il piacere sono affari dell’intera cittadinanza INTERMEZZO MUSICALE DAL VIVO

  • Edoardo Tiberi – musicista

Parte 2 – LOVING SUMMER CAMP

  • Piero Labate – biologo e psicologo in formazione

Perché investire sull’educazione all’affettività e alla sessualità

  • Maria Elena Rossler – psicologa e psicoterapeuta LoveLife

Loving Summer Camp – Una vacanza psicoeducativa che dissemina buone pratiche

  • Lorenzo Conigli – vice-coordinatore Loving Summer Camp 2024

Cosa dice chi ha preso parte all’avventura Loving Summer Camp 2024 e cosa possiamo imparare da loro

Chiusura Stefano Federici & Rosella De Leonibus

Consigli da portare nelle proprie relazioni di cura

DOMANDE&RISPOSTE

Contatti : LOVE LIFE

 

Avevamo parlato di questo importante evento anche qui! :

“Love Life: Endometriosi e Piacere al Festival della Psicologia”

 

Latest from Benessere

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.