////

“Educazione emozionale: il primo passo contro il patriarcato”

 

Viviamo in un momento di transizione, dove la cultura patriarcale, che per secoli ha modellato i rapporti sociali e personali, si trova a confrontarsi con nuove sensibilità e visioni. Da un lato, le giovani generazioni femminili si affacciano a una maggiore consapevolezza, ereditando implicitamente conquiste frutto di lotte decennali. Dall’altro, i ragazzi sembrano rifiutare modelli obsoleti di mascolinità tossica, ma faticano a trovare nuove coordinate per ridefinire il proprio ruolo.

La mancanza di modelli alternativi per il maschile è una lacuna evidente. Il patriarcato, ormai privo di fascino, non solo limita le donne, ma soffoca anche qualità umane preziose negli uomini, come empatia, tenerezza e capacità di condivisione. Tuttavia, se per le donne stanno emergendo figure di riferimento nuove, per gli uomini questo percorso è ancora agli inizi. Urge lavorare su modelli di mascolinità che vadano oltre il dominio, per promuovere equità e coesistenza.

Questa trasformazione richiede tempo e un cambio di mentalità. Le leggi, pur essendo strumenti utili, spesso si limitano a registrare i cambiamenti sociali piuttosto che innescarli. Tuttavia, esperienze come le quote rosa dimostrano che interventi legislativi mirati possono fare la differenza, soprattutto in ambiti come la disparità salariale o la genitorialità condivisa. In particolare, è cruciale superare lo stigma che ancora penalizza le madri lavoratrici e ridefinire il concetto di equilibrio tra vita privata e professionale come una responsabilità condivisa, non solo un “problema femminile”.

Un altro aspetto cruciale riguarda le relazioni tossiche, fenomeno insidioso e pericoloso. Come l’effetto della “rana bollita”, queste relazioni distruggono gradualmente la psiche della vittima, portandola a perdere energia, autonomia e legami esterni. È fondamentale il ruolo di familiari e amici, che devono mantenere empatia e pazienza per supportare chi si trova in queste dinamiche. L’educazione sentimentale e una corretta “grammatica dei sentimenti” possono aiutare a riconoscere quando un rapporto è distruttivo e non amorevole.

L’amore, nella sua essenza, è una creatura da nutrire e proteggere, fatta di rispetto, dialogo e valori condivisi. Non è il mito romantico di Hollywood, ma una costruzione continua e consapevole. Come una costellazione nel cielo, ci ricorda che la vera forza sta nel creare legami sani, che arricchiscano e rispettino l’unicità di ognuno.

In questo contesto di trasformazione sociale, crediamo fermamente che l’educazione emozionale sia fondamentale per fornire gli strumenti necessari a vivere relazioni più consapevoli e sane. Noi di Medicina e Cure, consapevoli della situazione storica attuale, riteniamo che sia essenziale partire dall’insegnamento delle emozioni fin dalla giovane età, in modo da creare individui capaci di comprendere e gestire i propri sentimenti e quelli degli altri.

A tal proposito, vogliamo riproporre un’intervista fatta alla dottoressa Rosella De Leonibus, psicologa e psicoterapeuta, che ci ha parlato dell’importanza dell’educazione emozionale nella costruzione di un futuro migliore. La dottoressa De Leonibus ha sottolineato che, in un contesto dove le relazioni interpersonali e l’equilibrio psicologico sono messi a dura prova, è fondamentale dotare le nuove generazioni degli strumenti necessari per affrontare le sfide emotive quotidiane.

“L’educazione emozionale – ha spiegato la dottoressa De Leonibus – è cruciale non solo per gestire il proprio benessere psicologico, ma anche per costruire relazioni più empatiche e rispettose. Insegnare ai bambini e ai giovani a riconoscere, esprimere e comprendere le emozioni è il primo passo verso una società più equa, dove i conflitti vengano risolti non con la violenza o la sopraffazione, ma con il dialogo e la comprensione reciproca.”

Le parole della dottoressa ci invitano a riflettere su come, sebbene l’educazione emozionale stia guadagnando terreno, ci sia ancora tanto da fare per farla diventare una priorità nelle scuole e nelle famiglie. Il suo parere esperto ci offre una visione chiara su come l’integrazione di queste pratiche possa essere una risposta concreta alle problematiche sociali che stiamo vivendo, contribuendo a formare adulti in grado di vivere e costruire relazioni autentiche e rispettose.

Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di amore, ma anche di comprensione e rispetto. Solo così possiamo costruire una società dove ogni diversità – di genere, culturale o sociale – sia valorizzata, e non temuta. Come l’universo ci insegna, coesistere tra differenze è possibile. Sta a noi imparare ad accogliere questa lezione con il cuore e la mente aperti.

📌 La Dott.ssa De Leonibus riceve su appuntamento:
📍 Via Enzo Valentini, 4, 06128 Perugia
📞 075 500 3036
📧 studio.deleonibus@gmail.com

 

Latest from news

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.