////

Dolore Piacere: Un Progetto Rivoluzionario per Affrontare l’Endometriosi

Parlare di endometriosi è ancora difficile per diverse ragioni:

– Mancanza di consapevolezza e informazione: c’è ancora una scarsa consapevolezza di cosa sia l’endometriosi, dei suoi sintomi e delle sue implicazioni. Questa mancanza di conoscenza può portare a un ritardo nella diagnosi e nel trattamento.

-Tabù e stigma: Ci sono ancora tabù culturali legati alla salute sessuale e riproduttiva delle donne. Parlare di problemi legati all’utero, al ciclo mestruale o alla sessualità può essere considerato imbarazzante o inappropriato in molte società. Questo porta molte donne affette da endometriosi a sentirsi isolate o a vergognarsi dei loro sintomi.

– Minimizzazione del dolore femminile: Il dolore cronico, soprattutto se legato alla salute sessuale o riproduttiva, viene spesso minimizzato o ignorato. Le donne che soffrono di endometriosi possono incontrare scetticismo da parte di amici, familiari o anche professionisti medici, che potrebbero non prendere seriamente il loro dolore.

– Mancanza di risorse e supporto: In molte regioni, le risorse per l’endometriosi, incluse le opzioni di trattamento e il supporto psicologico, possono essere limitate o non accessibili a tutti. Le donne possono sentirsi ai margini del sistema sanitario o non sapere a chi rivolgersi per ottenere aiuto.

– Complessità della malattia: L’endometriosi è una malattia complessa e multifattoriale, il che significa che può manifestarsi in modi diversi e avere una vasta gamma di sintomi. Questa complessità può rendere difficile per le persone comprendere appieno la malattia e le sue implicazioni.

Alcuni giorni fa abbiamo seguito con interesse la Tavola Rotonda sull’endometriosi , tenutasi a Perugia e prommossa da Love Life di cui vi rimetiamo il link del nostro articolo

“Progetto Dolore e Piacere”: Tavola Rotonda sull’Endometriosi presso la Biblioteca degli Arconi a Perugia”

a tal proposito abbiamo ritenuto opportuno approfondire l’argomento e   parlare nel dettaglio  del progetto  volto a supportare le donne affette da questa patologia:

Abbiamo quindi intervistato la dott.ssa Rosella De Leonibus, insieme alle dott.sse Elena Russo e Giovanna De Rosa, che ci hanno parlato di “Dolore Piacere“.

Ma partiamo dalle basi: cos’è l’endometriosi? L’endometriosi è una condizione caratterizzata da infiammazione benigna e dolore cronico che colpisce molte donne, ma è spesso poco riconosciuta. Si verifica quando il tessuto endometriale cresce al di fuori della cavità uterina. Questa condizione è comune, con una stima di una donna su dieci in età fertile, soprattutto tra i 25 e i 35 anni. Tuttavia, la diagnosi viene spesso ritardata di circa 8 anni in Italia. Il dolore è un sintomo chiave dell’endometriosi, ma viene spesso minimizzato o ignorato. Le donne che soffrono di forti dolori mestruali, dolore durante la defecazione o rapporti sessuali dolorosi spesso vengono rassicurate con spiegazioni come “è normale” o “è lo stress”. Questo ritardo nella diagnosi può essere attribuito a questioni di genere e alla normalizzazione del dolore associato alle mestruazioni. Attualmente, non esiste una cura definitiva per l’endometriosi, ma è possibile gestire i sintomi. Le donne con questa condizione spesso affrontano anche altre complicazioni come l’infertilità, la depressione e problemi intestinali. La modalità con cui le donne affrontano la malattia influisce sull’impatto che essa ha sulla loro vita. L’endometriosi ha anche un notevole impatto economico e sociale. In Italia, si stima che ci siano almeno 3 milioni di donne con diagnosi di endometriosi. I costi associati alla gestione di questa condizione sono significativi, con spese annue stimati in miliardi di euro, principalmente dovuti a congedi malattia, cure farmacologiche e trattamenti chirurgici. Questa malattia può ridurre significativamente la qualità della vita delle donne, influenzando vari aspetti come la vita sociale, la salute mentale, la vita sessuale e la capacità lavorativa. Date le sfide nel trattamento medico e farmacologico dell’endometriosi, è fondamentale considerare anche gli aspetti psicologici e sociali. Gli interventi psicoeducativi possono giocare un ruolo importante nel migliorare la qualità della vita delle donne affette da endometriosi, aiutandole a gestire il dolore e adottare strategie di coping più efficaci. Quando la patologia è sintomatica si manifesta generalmente con dolore pelvico, soprattutto in fase peri-mestruale, mestruazioni dolorose (dismenorrea), dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia). Il dolore è il primo campanello di allarme dell’endometriosi. Le donne che iniziano ad accusare una sintomatologia dolorosa nei giorni del ciclo (sintomi che, a volte, non si risolvono neppure con antidolorifici e/o antispastici) o osservino di avere dolore durante i rapporti sessuali devono prontamente rivolgersi allo specialista. In Italia colpisce una donna su dieci ma la percentuale secondo alcuni studi arriva al 20% della popolazione femminile in età fertile. Al momento si tratta di circa 3 milioni di casi diagnosticati. L’endometriosi è spesso sottovalutata e diagnosticata con ritardo, a causa della mancanza di consapevolezza sui sintomi e della loro attribuzione erronea a problemi psicologici o normali aspetti della vita femminile. Tuttavia, grazie a progetti di sensibilizzazione e ad una maggiore attenzione al tema questo sta cambiando. Il progetto, coordinato dalle dott.sse De Leonibus, Russo e De Rosa insieme al prof. Stefano Federici, si propone di affrontare l’endometriosi in modo multidisciplinare, integrando ginecologia, nutrizione, educazione sessuale e psicoterapia. L’approccio integrato del progetto mira a migliorare la qualità della vita delle donne affette da questa malattia, prendendo in considerazione non solo il dolore fisico, ma anche l’aspetto psicologico, sociale e sessuale della patologia. Una componente fondamentale del progetto è stata la partecipazione attiva delle donne affette da endometriosi, che hanno condiviso le proprie esperienze e contribuito alla progettazione del percorso. Grazie alla collaborazione con esperti come il prof. Federici e altri professionisti della salute, il progetto ha fornito alle pazienti un ambiente sicuro e di supporto per esplorare e affrontare i loro sintomi. L’approccio integrato del progetto ha già ottenuto risultati positivi, come testimoniano i dati preliminari raccolti durante la prima edizione. Le partecipanti hanno riportato miglioramenti nella gestione del dolore, nella percezione del piacere e nella qualità complessiva della vita. Ma il progetto non si ferma qui. Grazie al sostegno della Fondazione Marconi e Le Fucine e di altre associazioni locali, e con il patrocinio di AFAS è in corso la seconda edizione del percorso “Dolore Piacere“, arricchita da nuovi contenuti e sessioni dedicate a patologie correlate, come il vaginismo e la neuropatia del pudendo. Inoltre, il progetto mira a coinvolgere, nelle future edizioni, anche i partner delle pazienti, offrendo loro supporto e sensibilizzazione sull’endometriosi e sulle sfide che comporta la gestione di questa malattia all’interno di una relazione. “Dolore Piacere” rappresenta un importante passo avanti nella cura e nella gestione dell’endometriosi, offrendo alle donne affette da questa malattia una nuova speranza e un percorso verso una vita più soddisfacente e appagante. Se siete interessati a partecipare al progetto o desiderate ulteriori informazioni, vi invitiamo a contattare gli organizzatori per saperne di più e unirvi a questa preziosa iniziativa.

Per info e contatti sull’ endometriosi e sulla possibilità di partecipare alle prossime edizioni di “Dolore Piacere”

👉 𝗲𝗻𝗱𝗼𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶@𝗹𝗼𝘃𝗲-𝗹𝗶𝗳𝗲.𝗶𝘁
👉 +𝟯𝟮𝟴 𝟵𝟭𝟵 𝟵𝟱𝟬𝟲

Latest from Disabilità

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.