///

“Eccellenza nel Volontariato: Il Saggio di Salvatore Fabrizio e Flavio Flamini al Museo del Vetro di Piegaro”

Volontariato: Un Viaggio nell’Anima di un Mondo in Evoluzione

Il volontariato è molto più di un semplice atto di generosità. È un universo complesso e mutevole, plasmato dalle sfide e dalle opportunità del tempo presente. In un saggio intitolato “Volontariato, biografia non autorizzata, forma e sostanza di un mondo riformato”, il Direttore del Cesvol Umbria, Salvatore Fabrizio, e l’imprenditore Flavio Flamini si immergono nel cuore di questo mondo in costante evoluzione.Il saggio non si limita a scrutare la superficie, ma penetra nelle profondità del volontariato, esplorando tematiche vitali come la riforma del Terzo Settore e i fattori che potrebbero minacciare l’associazionismo stesso. Attraverso una prospettiva storica, i due autori ci guidano lungo il percorso che ha portato alla nascita e alla diffusione del volontariato in Italia, evidenziando il suo ruolo cruciale nella società contemporanea.Il mondo del volontariato si confronta oggi con sfide senza precedenti. L’accelerazione dei cambiamenti sociali e tecnologici richiede una continua adattabilità e innovazione. In un contesto in cui la regolamentazione e la digitalizzazione sono sempre più presenti, il volontariato deve trovare nuovi modi per mantenere la sua essenza di solidarietà e supporto alla società.Sabato 16 marzo alle ore 16:30, il Museo del Vetro di Piegaro diventerà il luogo in cui il dialogo su queste tematiche prenderà vita. L’evento, promosso dalle associazioni Intra e Il Borgo in collaborazione con Sistema Museo e con il patrocinio del Comune di Piegaro, offrirà un’opportunità unica di confronto e riflessione.

“Volontariato, biografia non autorizzata, forma e sostanza di un mondo riformato” è molto più di un semplice saggio. È un viaggio nell’anima di un mondo che continua a trasformarsi, guidato dall’impegno e dalla passione di coloro che dedicano il loro tempo e le loro energie al servizio degli altri.

Latest from news

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.