////

8 marzo: Un Richiamo Urgente alla Parità di Genere nel Settore Sanitario

Il passato 8 marzo, giorno internazionale della donna, ci ha fornito l’occasione di riflettere sulle persistenti disuguaglianze di genere, soprattutto nel mondo del lavoro. Nel settore sanitario, queste disuguaglianze sono ancora evidenti e spesso sottovalutate.

Un recente rapporto congiunto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha rivelato dati allarmanti: le lavoratrici del settore sanitario e dell’assistenza guadagnano in media il 24% in meno dei loro colleghi maschi. Questo divario retributivo di genere, più ampio rispetto ad altri settori economici, mette in luce un problema profondo e diffuso che richiede attenzione immediata.

Il rapporto, intitolato “Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: Analisi della situazione nel mondo al tempo del COVID-19”, ha evidenziato che gran parte di questo divario non è spiegabile razionalmente e potrebbe derivare da discriminazioni nei confronti delle donne, che costituiscono la maggioranza degli operatori sanitari e di assistenza nel mondo.

Nonostante il ruolo cruciale svolto dagli operatori sanitari durante la pandemia di COVID-19, i miglioramenti nella parità retributiva tra il 2019 e il 2020 sono stati solo marginali. Questo sottolinea l’urgente necessità di azioni concrete per affrontare la questione.

È preoccupante notare che i divari retributivi di genere variano ampiamente tra i paesi, suggerendo che sono necessarie politiche e interventi specifici per colmarli. Le madri che lavorano nel settore sanitario sembrano subire ulteriori penalizzazioni, con divari retributivi che aumentano durante l’età riproduttiva e che persistono nel corso della loro vita lavorativa.

L’analisi del rapporto ha rilevato che anche fattori come età, istruzione e orario di lavoro non spiegano interamente il divario retributivo di genere nel settore sanitario.

È quindi fondamentale che governi, datori di lavoro e lavoratori si impegnino con decisione per promuovere la parità di genere nel settore sanitario e oltre. Politiche mirate, dialogo tra le istituzioni e una maggiore condivisione dei compiti familiari tra uomini e donne possono contribuire a ridurre questo divario e creare un ambiente di lavoro più equo e inclusivo per tutti.

L’8 marzo dovrebbe essere un momento di riflessione e azione per tutti noi, un’opportunità per impegnarci a creare un mondo in cui le donne non solo siano rappresentate, ma anche valorizzate e retribuite in modo equo per il loro lavoro. La strada verso la parità di genere è lunga, ma è un viaggio che vale la pena intraprendere per un futuro più giusto e inclusivo per tutti.

 

per info  Istituto superiore di sanità

Latest from Editoriale

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.