///

Educazione Emozionale e patriarcato ne parliamo con la Dottoressa Rosella De Leonibus

A fronte dei recenti fatti di cronaca e, chiamando in causa i retaggi culturali, la società e soprattutto gli stereotipi ormai insiti nella cultura sociale, si parla sempre più spesso dell’importanza di un’ Educazione Emozionale.
Ma cosa intendiamo con Educazione Emozionale?
L’Educazione Emozionale è una strategia educativa che ha lo scopo di creare benessere nei bambini di oggi e domani, favorendo lo sviluppo di capacità socio-emotive non solo nei piccoli, ma anche negli adulti facenti parte del loro mondo. Si parte infatti dall’autoeducazione: i bambini ascoltano, ma non tanto quello che diciamo: guardano quello che facciamo e soprattutto sentono quello che siamo.Il nostro esempio è una guida che orienta il processo di costruzione dell’identità dei bambini, che può illuminare loro la strada. Il secondo passo è formare tutti gli insegnanti, aiutarli a conoscere le emozioni, le peculiarità di ciascuna di esse, la modalità con cui gestirle, elaborare delle strategie comuni, partendo dai bisogni emozionali di quello specifico gruppo di maestri e dei bambini con cui condividiamo la quotidianità. Anche i genitori devono essere parte attiva di questo processo.La comunità educante è parte fondamentale dell’educazione emozionale.
Per avere un parere autorevole e una visione competente abbiamo avuto il piacere di intervistare la Dott.ssa Rosella de Leonibus, psicologa e psicoterapeuta proprio in merito alla necessità reale, in questo periodo storico, di cercare il modo per veicolare le nostre emozioni.

Attraverso un’analisi lucida e critica della società in cui viviamo, passando dai retaggi culturali al patriarcato tanto discusso cercheremo, con la Dottoressa De Leonibus di analizzare la società attuale, come ne veniamo plasmati  e come riuscire a ritrovarsi cercando di rimanere illesi.

La Dottoressa De Leonibus riceve, previo appuntamento nel suo studio in Via Enzo Valentini, 4, 06128 Perugia PG Telefono: 

Telefono:  075 500 3036

mail : studio.deleonibus@gmail.com

Potete seguirla anche sui suoi canali social

https://www.facebook.com/roselladeleonibus/

https://www.instagram.com/roselladeleonibus/

 

Latest from news

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.