//////

L’adolescenza tra realtà materiale e virtuale. A cura de “Il Pellicano Onlus”

Nella società occidentale la definizione di adolescenza è uno stadio, un periodo di sviluppo nel quale il giovane passa da una condizione di dipendenza a uno stato di indipendenza. È un processo multidimensionale che si protrae per un periodo variabile, dove si affrontano cambiamenti di ordine fisiologico, biologico, psicologico e sociale. La prima fase è la pubertà: una maturazione fisica e biologica profonda, dove l’adolescente può trovare difficoltà connesse all’imbarazzo, all’insicurezza e alla sensazione di non essere all’altezza o al passo con i coetanei. Negli ultimi anni si sta verificando un processo a livello, potremmo dire, globale nel quale già da piccoli si può avere accesso a quella che definiamo la realtà virtuale: il Web, una rete di interconnessione mondiale che aleggia su un piano che spesso viene confuso con la realtà materiale e che porta con sé un livello di percezione spesso sullo stesso piano di concretezza. Il risultato è che se l’educazione alla scissione di queste realtà non è efficace o viene meno si corre il rischio che vengano percepite dall’adolescente come un’unica ed inscindibile fonte di informazioni, quando invece sarebbe opportuno utilizzare lenti differenti alla lettura e alla comprensione dei messaggi che in modo spesso controverso ne scaturiscono. Durante l’adolescenza dove la percezione di sé gioca un ruolo fondamentale prima sull’aspetto fisiologico e biologico, in seguito su quello cognitivo, l’accesso in generale ma in modo più specifico incontrollato ad una realtà che non è quella materiale, per la quale si necessita un’interiorizzazione di grado sociale e cognitivo superiore, può causare confusioni e dispercezioni di sé e delle relazioni con gli altri che si possono protrarre nel tempo. L’uso quindi eccessivo e senza una base cognitiva solida, che permetta almeno l’individuazione del sé, del telefono cellulare, ‘smartphone’ poiché è effettivamente un computer tascabile, è capace di allontanare dalla realtà materiale attraverso un processo subdolo di sostituzione sul piano dell’inconscio, che gradualmente si trasforma in una percezione del reale nevrotica ovvero con una più o meno netta scissione fra il sé relazionale e il sé personale.

 

Couns. Federico Freddio

www.ilpellicano.it 

 

Latest from Disturbi alimentari

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.