////

Che cosa cura l’Osteopatia? Ne parliamo con il Dott. Paolo Pazzaglia

Ancora quando si parla di osteopatia ci sono tante imprecisioni e incongruenze.

Noi di Medicina & Cure, proprio per affrontare l’argomento nel migliore dei modi e cercare di parlarne dando tutte le informazioni possibili, abbiamo intervistato il Dott. Paolo Pazzaglia, Osteopata, titolare dello Studio sito in Passignano sul Trasimeno che ha risposto a tutte le nostre domande. L’osteopatia è una disciplina terapeutica che ha origine alla fine del 1800, grazie all’ opera del medico americano Andrew Taylor Stil. Secondo Still, il corpo umano è un sistema dinamico in cui ogni componente è interconnessa e interagisce con le altre.Per il vecchio continente si dovrà attendere il 1917 anno in cui un allievo di Still, Jhon Martin Littlejhon, fonda a Londra la BSO (British School of Osteopathy)dando di fatto origine al movimento osteopatico Europeo.

I principi fondamentali dell’osteopatia includono la capacità innata di autoguarigione del corpo e l’importanza di una corretta mobilità delle strutture corporee.

L’osteopatia si basa sulla convinzione che il corpo possieda un’innata capacità di guarire se stesso, e che tale processo di guarigione sia favorito da un’ adeguata mobilità delle articolazioni , dei muscoli e dei tessuti connettivi. Attraverso l’applicazione di tecniche manuali,l’osteopata lavora sulla

mobilità del corpo, al fine di ripristinare l’equilibrio e la salute.

L’obiettivo dell’osteopatia è quello di individuare e trattare le cause profonde dei disturbi,piuttosto che limitarsi a curare i sintomi superficiali. Questo approccio olistico rende l’osteopatia una disciplina molto versatile e completa, in grado di affrontare una vasta gamma di problemi di salute.

L’osteopatia si basa sulla comprensione che la salute del corpo dipende dalla corretta

funzionalità delle sue strutture . Per questo motivo, l’osteopata utilizza una serie di tecniche

manuali per manipolare le articolazioni , i muscoli , i tessuti molli e i sistemi viscerale e

craniosacrale al fine di ripristinare l’equilibrio e la mobilità del corpo. L’osteopata sceglie le tecniche più appropriate in base alle esigenze e alle condizioni del paziente, adattandole in modo personalizzato per ottenere i migliori risultati terapeutici possibili.

L’Osteopatia è stata riconosciuta formalmente in Italia come professione sanitaria dalla legge n. 3 dell’11 gennaio 2018 entrata in vigore il 15 febbraio. Dopo un iter molto lungo e articolato si è giunti al riconoscimento della professione osteopatica a cui adesso farà seguito un lavoro tecnico-scientifico e formativo per la definizione del profilo professionale e del curriculum degli studi dell’osteopata. Si attendono i decreti attuativi della legge.

Questi e molti altri gli argomenti affrontati nella nostra intervista.

Ringraziamo il Dott. Paolo Pazzaglia per averci accolto nel suo studio e per aver risposto in modo chiaro ed esaustivo a tutte le nostre domande.

Il Dott. Paolo Pazzaglia riceve su appuntamento presso il suo studio a Passignano sul Trasimeno.

Paolo Pazzaglia

Via della Vittoria, 35

Passignano sul Trasimeno (PG)

Cell .3485482762
pazzagliaosteopata@icloud.com

 

Latest from ambulatori polispecialistici

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.