////

“Lo faccio come lo so fare” Dott.ssa Lucia Urbani Osteopata. A cura de “Il Pellicano Onlus”

Una delle maggiori difficoltà che incontrano i pazienti affetti da DNA (Disturbo della Nutrizione e
dell’Alimentazione) è quella di relazionarsi con il proprio corpo. Per questo, all’interno del lavoro
d’equipe del Pellicano Onlus, viene data importanza alla ricerca di un nuovo modo di approcciare a
sé nell’ascolto e nel sentire.
Nell’individualità di ognuno, esiste una chiave diversa di accesso per entrare in contatto con sé e
con il proprio corpo; con la tecnica del fare consapevole possiamo aiutare i pazienti affetti da DNA
ad interrompere il circuito vizioso del pensiero trainante. Ognuno di loro sperimenterà, ricercherà
e troverà il suo modo di usare la tecnica nel momento del bisogno.
Primo step è quello di imparare ‘come funziona’: dedichiamo tempo ed attenzione all’anatomia e
alla fisiologia delle varie funzioni corporee simulando attraverso il movimento. Si tratta
dell’approccio dall’esterno meno coinvolgente, un diverso modo di vedere il corpo e le sue parti:
non scolastico, ma sperimentale che partendo dalla teoria arriva alla pratica.
Dopo la sperimentazione giocosa, si passa alla condivisione e al confronto del diverso vissuto
dell’esperienza stessa evidenziando il ‘fatto a modo proprio’ piuttosto che il ‘fatto bene’ o ‘fatto
male’. Si cerca così di ammorbidire la potente forza giudicante caratteristica delle persone affette
da DNA, rimarcando il valore dell’individualità.
A questo punto si chiede di ascoltare le sensazioni fisiche, inizialmente solo corporee andando
gradatamente alla scoperta delle manifestazioni sul corpo della risposta emotiva, guidando i
pazienti alla condivisione e alla comprensione di quello che succede loro supportati dalla teoria
dell’anatomia e della fisiologia. Un passaggio alternato tra osservazione di sé e osservazione
esterna che porta gradatamente i pazienti all’ascolto e alla distinzione delle risposte corporee
fisiologiche da quelle emotive.
Con il tempo e l’allenamento i pazienti impareranno a condividere le loro sensazioni relative
all’esperienza. Guidati dal conduttore saranno in grado di comprendere ed avere consapevolezza
delle proprie risorse riuscendo a dare anche un nuovo valore al proprio limite. L’obiettivo è quello
di far acquisire loro una maggiore autostima facendo loro scoprire e comprendere che anche tutto
quello che sembra non funzionare nasconde dei lati positivi.
Avviene così che gradatamente i pazienti acquisiscano maggiore padronanza delle proprie risorse a
sostegno del percorso di cura in un approccio multidisciplinare.

Dott.ssa Lucia Urbani  Osteopata D.O.

Il Pellicano https://www.facebook.com/search/top?q=il%20pellicano%20onlus

https://www.ilpellicano.perugia.it/

Latest from alimentazione

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.