Faringotonsilliti, dalla diagnosi alla cura

Sono flogosi delle primissime vie respiratorie, interessante sia le mucose e che le strutture sottomucose di faringe e tonsille con incidenza soprattutto oltre il primo anno di vita e picco verso i 4-8 anni.

Le cause

In Italia causa circa il 2% delle visite ambulatoriali e degli accessi al Pronto Soccorso. L’origine è virale nell’80% dei casi (adenovirus, Rhinovirus, EBV, Parainfluenza, Coronav., HIV, ecc.) batterica nel 20% (streptococco β-emolitico gruppo A o pyogenes rappresenta circa l’80% delle forme batteriche; Haemophilus, Pneumo e Stafilococco, altri); forme specifiche (difterite, lue, Plaut-Vincent) molto rare ma da non dimenticare. Ne consegue che solo il 20% delle tonsilliti necessita di antibiotico ma nella pratica accade il contrario.

La diagnosi

La diagnosi differenziale fra tonsillite virale e batterica è fondamentale, ma spesso non è facile, anzi risulta molto difficile la differenziazione fra le due forme. Le forme virali avrebbero un’insorgenza più graduale, lieve faringodinia, iperemia mucosa meno marcata e sarebbero accompagnate da raucedine (compartecipazione laringea), tosse e rinite con rinorrea. Leucocitosi in genere assente, VES molto alterata. Oltre ad alcuni dei sintomi precedenti: congiuntivite, diarrea, malessere generale e dolori muscolari. Le forme batteriche avrebbero un’insorgenza più violenta con febbre più elevata (anche oltre 40°C), leucocitosi con aumento dei granulociti e più marcati sintomi sia locali (faringodinia, linfadenite satellite) che generali (cefalea, vomito, deglutizione più difficile); spesso è presente essudato biancastro (le c.d. placche). Di solito l’eritema più pronunciato, la presenza dell’essudato e di manifestazioni emorragiche sul palato depongono per una diagnosi streptococcica. Le forme acute sono forme in genere autolimitanti interessanti soprattutto adolescenti o adulti giovani. Fattori predisponenti all’infezione sono affaticamenti, sbalzi di temperatura, disordini metabolici e immunitari, e, per le forme batteriche, le infezioni virali.

I sintomi

Faringodinia, secchezza alle mucose faringee, febbre (>38.5°), odinofagia, nausea e vomito (età infantile), adenopatie laterocervicali, tonsille ipertrofiche coperte da essudato, assenza di essudato nelle forme virali. La risoluzione del quadro avviane in genere in 4-6 giorni. Le forme batteriche più soggette alla cronicizzazione sono quelle sostenute dallo streptococco Beta emolitico gruppo A (SBEGA) che può dare varie complicanze. Complicanze non suppurative: malattia reumatica, glomerulonefrite, artrite reattiva; suppurative: ascesso peritonsillare, ascesso retrofaringeo, ascesso laterocervicale (segni critici: disfagia marcata, scialorrea, trisma, stridore o dispnea; complicanze tossino-mediate: Streptococcal toxic shock like syndrome; fino a endocarditi e pericarditi. La faringotonsillite da SBEGA è rara sotto i due anni. Più frequente in età scolare e più frequente nel tardo inverno e all’inizio della primavera. Il contagio avviene per contatto diretto; l’incubazione è di 2-5 giorni, ma nel soggetto portatore può persistere per mesi.

La cura

La terapia è antibiotica nelle forme batteriche e di supporto con analgesici e antipiretici nelle forme virali. L’antibiotico nelle forme batteriche previene le complicanze e la febbre reumatica nelle forme streptococciche. La penicillina è l’antibiotico di prima scelta.

Latest from Otorinolaringoiatria

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.