/

Terni, i massimi esperti nazionali e internazionali a confronto sui traumi psicologici nei più giovani

Medicina & Cure - Convegno a Terni su "Fondamenti clinici e patofisiologici della psicotraumatologia’

Giovedì 24 novembre, all’hotel Garden di Terni, si è svolto il convegno promosso dall’Azienda Usl Umbria 2 in collaborazione con la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Villa Umbra sul tema ‘Fondamenti clinici e patofisiologici della psicotraumatologia’.

Un convegno molto partecipato, di grande interesse ed attualità dato che la psicotraumatologia è un campo clinico che comprende le reazioni psichiche a eventi traumatici impersonali quali gli eventi sismici, le catastrofi naturali o incidentali (crollo di ponti, alluvioni), abusi, maltrattamenti, episodi di violenza domestica o cattiva espressione delle cure genitoriali e parentali.
L’esposizione a questo tipo di esperienze, se non adeguatamente valutate e curate, può generare disturbi mentali quali il disturbo post traumatico da stress o i disturbi di personalità con tratti trauma-correlati. Gli eventi sismici in Umbria del 2016 insieme ai più recenti effetti dell’ondata pandemica Covid-19 hanno fatto impennare le forme di disagio emotivo e psicopatologia con un significativo aumento della sintomatologia.
Su questi temi esperti di fama nazionale ed internazionale si sono confrontati a Terni grazie all’evento promosso dalla struttura complessa di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza diretta dal professor Augusto Pasini (nella foto) che ha aperto i lavori illustrando il modello di organizzazione e d’intervento dei servizi di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza territoriali, per affrontare sia gli effetti dei traumi acuti che di quelli cumulativi e complessi, di natura relazionale, a cui possono essere esposti i soggetti in età evolutiva.

Latest from news

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.