Telemedicina in ambito neurologico, prestigiosa pubblicazione dei professionisti dell’Azienda Usl Umbria 2

Dalla prima procedura di trattamento in telemedicina del febbraio 2017 –  di seguito i riferimenti: www.uslumbria2.it/notizie/telemedicina-primo-intervento-in-umbria – sono passati soltanto quattro anni e la rete neurologica inter-ospedaliera di teleconsulto si è ampliata, grazie all’attività di programmazione della direzione strategica e ad un notevole impegno organizzativo degli staff sanitari, dal Pronto Soccorso dell’ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto fino a Norcia e Spoleto con il DEA del presidio San Giovanni Battista di Foligno quale riferimento in ambito aziendale.

Fin dalla sua costituzione l’Azienda Usl Umbria 2 ha fortemente creduto ed investito nel progetto che consente di semplificare il processo decisionale e supportare le scelte terapeutiche, in modo omogeneo, in tutta la rete ospedaliera. L’impegno organizzativo e professionale, con l’ausilio di tecnologie d’avanguardia, si è concentrato in particolare sulle numerose malattie tempo dipendenti di ambito neurologico ma è stato sviluppato anche in altri ambiti specialistici. Altri specialisti, come nefrologi e trasfusionisti ematologi, si stanno affacciando a questa opzione per garantire accesso alle cure tempo dipendenti sempre più equo in tutto il territorio aziendale.

Oggi, grazie al lavoro di squadra, all’Azienda Usl Umbria 2 decine di pazienti nell’ambito neurologico vengono ogni anno trattati in loco piuttosto che subire il disagio del trasferimento beneficiando del supporto di questo dispositivo e ottimizzando così le risorse disponibili. La telemedicina ha inoltre consentito di abbattere i tempi di inizio terapia, elemento fondamentale per ottenere il miglior esito.

Questa esperienza maturata negli anni ha permesso ai professionisti dell’Azienda Usl Umbria 2 di realizzare uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Frontiers in Neurology (impact factor superiore a 4).

La pubblicazione è la sintesi del lavoro dei dirigenti medici della Usl Umbria 2 Chiara Busti, Giuseppe Calabrò, Francesco Corea, Alessio Gamboni e Mauro Zampolini che hanno sviluppato un sistema di telemedicina in rete dal pronto soccorso alla neurologia cogliendo i vantaggi e ponendo le basi per un ulteriore sviluppo e diffusione.

Nell’articolo vengono quindi affrontati e discussi gli ostacoli e gli elementi che facilitano l’implementazione di questa tecnica in aree di particolare svantaggio, geografico e infrastrutturale.

____________________________________

Link National library

“Telestroke: Barriers to the Transition”

Chiara Busti, Alessio Gamboni, Giuseppe Calabrò, Mauro Zampolini, Marialuisa Zedde, Valeria Caso, Francesco Corea: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34594291/

Link rivista https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fneur.2021.689191/full

Latest from News Usl Umbria 2

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.