/

Dottor Rizzo: «Lo screening audiologico è importante anche per i giovani»

Il 12% della popolazione italiana ha problemi di sordità. E sebbene la fascia più colpita sia quella che va dai 60 agli 80 anni – perché entra in gioco anche la presbiacusia (diminuzione dell’udito nell’età senile) – i giovani non ne sono certo immuni.

«Le discoteche e l’uso che fanno i ragazzi degli auricolari senza filo, che vengono inseriti direttamente nelle orecchie, possono creare danni irreversibili. Per questo è fondamentale individuare il problema il prima possibile perché, se si supera una determinata soglia, è difficile intervenire anche con le protesi, nonostante abbiano raggiunto livelli eccellenti» spiega il Dottor Santino Rizzo, direttore del Dipartimento Testa-Collo e direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni.

Proprio per questa importante diagnosi preventiva, domenica 17 ottobre, in piazza della Repubblica a Terni, torna la campagna di prevenzione Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza promossa da Udito Italia e giunta ormai alla sua XII edizione.

Un evento sanitario sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, patrocinato dal Ministero della Salute e premiato dalla Presidenza della Repubblica, che si affida sempre alla stessa consolidata formula: per un’intera giornata medici specialisti, professionisti sanitari e volontari saranno a disposizione dei cittadini per aiutarli a conoscere meglio questo importante senso, l’udito, e soprattutto a prendersene cura nel modo giusto.

«Verrà effettuata una visita otologica e un esame audiometrico. Lo screening audiologico è molto importante, basti pensare che nel ternano il 14% delle persone ha problemi di sordità causati dal lavoro nelle industrie del territorio. Questa patologia porta anche problemi psicologici come il distacco dalla famiglia e dalla società e una conseguente depressione. Il primo esame casalingo per individuare un abbassamento dell’udito è il volume della televisione: se per gli altri componenti della famiglia è alto, allora c’è qualche problema. Oppure quando in un ambiente rumoroso si ha difficoltà a percepire chi ti parla vicino. Sono piccoli campanelli d’allarme.» illustra il Dottor Rizzo.

Latest from eventi

Medicina e Cure in Umbria
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.