Un monitoraggio da remoto ad alta quota è l’esperimento di telemedicina tra l’Ospedale di Foligno e le Ande, in Perù. Il medico esploratore umbro Francesco Sepioni, in forza al 118 dell’ospedale di Branca a Gubbio, si è spinto oltre i 5.000 metri di quota. Ha raggiunto la montagna dei sette colori e la sua scalata è stata monitorata con specifici protocolli diagnostici. L’équipe medica, composta da Mariangela Maiotti, Margherita Facondini e dal neurologo Francesco Corea, ha somministrato tramite telemedicina dei test che hanno consentito di verificare le condizioni fisiche, neuromotorie e cognitive dello scalatore. A queste quote estreme sono ben note le gravi alterazioni cardiorespiratorie, mentre non sono ancora molti i dati a nostra disposizione nell’ambito neurologico. Al suo rientro in Italia, Sepioni si sottoporrà a ulteriori test psicofisici.
Da Foligno alle Ande con la telemedicina

Latest from News Usl Umbria 2
Perugia, 6 febbraio 2025 – Il 10 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dell’Epilessia, un evento
Mese della Prevenzione: Il Tumore della Cervice Uterina e la Prevenzione dell’HPV Il carcinoma della cervice
**La Regione Umbria attiva il progetto “Neoconca” per la tutela della salute e dell’ambiente** Perugia, 1
Con capofila l’Università di Catanzaro “Magna Graecia” e gli istituti Gaslini di Genova, Salesi di Ancona,
È nato in Umbria #HealthInfluencer, il nuovo laboratorio di idee che chiama gli studenti delle classi